29/07/2020 Ieri la Camera ha approvato in prima lettura la cosiddetta commissione di inchiesta anti fake news, una nuova iniziativa dal carattere assolutamente censorio da parte della maggioranza. Durante il dibattito parlamentare, la deputata Sara Cunial ha attaccato duramente la proposta dicendo che "una miriade di informazioni false e fuorvianti in questi mesi sono state divulgate a reti unificate dai salotti della tv e dalle prime pagine dei giornali nazionali". Ha poi continuato: "Questa commissione di inchiesta è l'mblema di un sistema oscurantista e giustizialista, che si ritiene depositario di una verità assoluta, sottoscritta dai mercenari dello scientismo dogmatico e che ritiene i cittadini incapaci di intendere e di volere". Parole che sono cadute nel vuoto dell'aula di Montecitorio.
27/07/2020 Con l’introduzione delle misure di confinamento il telelavoro (o lavoro a distanza) ha subito un’impennata notevole, tornando al centro del dibattito politico-culturale. Per il sociologo Domenico De Masi si tratta di un processo ormai innescato da cui non si può tornare indietro. “Il t...
L'intervento di Annalisa Iannetti all'evento "Per una scuola di abbracci", organizzato da Comilva a Rimini il 19 luglio 2020.
26/07/2020 Sono i bambini ad aver sofferto più di altri le conseguenze di un lockdown rigido e prolungato che ha provocato danni alla loro salute psico-fisica.
Per questo “il Governo deve fornire loro gli strumenti per continuare a vivere una vita più possibile sana attraverso misure specifiche p...
1 Comment