La Commissione Colao ha presentato un Dossier in cui si delinea il progetto che dovrebbe rilanciare l’economia italiana. Ma si tratta davvero un rilancio? Milano Finanza spiega: “Il sostegno all'economia dovrebbe passare attraverso la creazione di un Fondo per lo Sviluppo che avrà una dotazione compresa tra i 100 e i 200 miliardi di euro. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni conferiranno al Fondo immobili, partecipazioni in società e titoli”. Uno degli aspetti più controversi sarà il probabile ricorso ad una nuova ondata di privatizzazioni (dopo quelle degli anni ’90), come scrive Giuseppe Masala su l’Antidiplomatico: “Per raggiungere la capienza prevista dal fondo lo Stato dovrà conferire, Eni, Enel, Fincantieri, Leonardo, Anas-Ferrovie” e prosegue: “Il patrimonio economico del Paese appartiene al popolo, non alla borghesia compradora italiana” – conclude Masala. Questa e altre notizie nella rassegna di #Byoblu24
Oltre 80mila firme per il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione. Manca la tua? Mettila qui: https://go.byoblu.com/Patto
"Il virus esiste, e non di meno è utilizzato come metodo di governo politico, secondo quella formula che Foucault chiamava del 'vivere pericolosamente'. L'ordine liberista si fonda sulla crisi, vive della crisi e la utilizza come metodo di governo, per far sì che il politicamente inaccettabile di...
Vi ricordate il mito della caverna di Platone? Il filosofo immaginava degli uomini chiusi in una caverna, incatenati e impossibilitati a volgere lo sguardo indietro dove ardeva un fuoco. Un fuoco che con la sua luce proiettava su una parete le ombre di uomini che vivevano liberi, al di fuori dell...
“Un tempo c’erano le grandi agenzie di senso, le ideologie che servivano a dare un significato e un progetto agli individui. Oggi queste agenzie non ci sono più, ma l’individuo continua a cercare il significato dell’esistenza”. Parla così Romano Madera, filosofo e psicanalista di scuola jungiana,...