04/08/2020 Mentre in Cina esiste già il mercato di cani e gatti clonati, la normativa degli altri Paesi sul tema clonazione risulta molto più stringente. Il termine deriva dal greco klōn, “ramo” e in biologia indica la creazione asessuata, naturale o artificiale, di un secondo organismo vivente o anche di una singola cellula che ha tutte le caratteristiche genetiche del primo.
Con l’avvocato Daniele Corvi, autore del libro “La clonazione, profili giuridici”, discutiamo del controverso rapporto tra diritto e scienza, del tema della ricerca sugli embrioni e delle possibili conseguenze legali ed etiche di una legalizzazione della clonazione umana e terapeutica.
03/08/2020 Stato di emergenza prorogato al 15 ottobre, atti del Comitato Tecnico scientifico secretati, il via libera a procedere del Senato contro Matteo Salvini per il caso Open Arms. Sullo sfondo l’Unione europea con il Recovery Fund e il Mes. Intanto le previsioni economiche per l’Italia sono...
03/08/2020 Con circa due milioni di parlanti nel mondo, tra cui molti a livello nativo, l’esperanto è la lingua artificiale più diffusa al mondo. I suoi locutori sono molto attivi nella sua promozione e diffusione. Su #Byoblu24 abbiamo ospitato due di loro, Michela Lipari, presidente della Federa...
01/08/2020 Vive in Italia e lavora in Svizzera, precisamente nel Canton Ticino ed è dottore specializzato in medicina interna. È la dottoressa Chiara Taiana a parlare questa volta a #Byoblu24 con uno scopo: porre l’attenzione sui differenti protocolli adottati dall’Italia e dal Paese suo vicino. ...