Fino al mese scorso il tema del MES sembrava definitivamente archiviato, la BCE continuava ad acquistare poderose quantità di titoli di Stato e la componente grillina del Governo appariva poco incline anche alla richiesta dei fondi proposti dal MES sanitario. Lo scorso 1 dicembre, però, ecco il colpo di scena: il ministro Gualtieri si presenta in Commissione Finanze della Camera per annunciare che l'indomani si sarebbe presentato all'Eurogruppo per dare il via libera alla riforma del famigerato trattato europeo, proprio in quella circostanza il deputato della Lega Claudio Borghi ammonisce severamente il ministro circa l'obbligo, da parte del Governo, di coinvolgere il Parlamento in tutti i passaggi del negoziato relativo al MES. Proprio a seguito dell'intervento di Borghi il ministro Gualtieri si vede costretto a richiedere perlomeno l'appoggio del capo politico del M5S Vito Crimi, che la accorda a nome del Movimento in modo del tutto irrituale e senza alcuna discussione interna. Iniziano così le fibrillazioni all'interno della maggioranza che tuttavia si risolvono nel voto favorevole alla riforma del MES, lo scorso 9 dicembre. Claudio Borghi è stato uno degli indiscussi protagonisti del dramma andato in scena in questi giorni, Byoblu lo ha incontrato per sentire dalla sua viva voce la ricostruzione dei fatti e per sapere quali iniziative intraprenderà ora la Lega per tentare di scongiurare che l'Italia cada nella trappola del Meccanismo Europeo di Stabilità.
09/12/2020
Il deputato e responsabile economico della Lega Claudio Borghi interviene alla Camera a seguito delle comunicazioni fatte dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in vista del prossimo Consiglio Europeo. In gioco c'è in particolare la riforma del Trattato MES, il Meccanismo Europeo ...
08/12/20 In Francia è in discussione una legge, detta di sicurezza globale, che impedisce di filmare e fotografare agenti di polizia e della gendarmeria francese mentre sono in azione. Dopo le manifestazioni di protesta in moltissime città, il presidente Emmanuel Macron e il ministro dell'Interno...
08/12720 È davvero impressionante come i suoi interventi vengano sistematicamente censurati dal canale YouTube. Eppure parliamo di uno dei massimi esperti in Germania.
Sucharit Bhakdi è un microbiologo thai-tedesco che all'inizio dell'emergenza mandò una lettera alla cancelliera Angela Merkel af...