22/12/2020
Con l'aiuto di Fabio Dragoni, imprenditore ed editorialista per La Verità, e Gilberto Trombetta, giornalista economico, abbiamo analizzato tutte le recenti contraddizioni dell'Unione europea. Dal Recovery Fund, che sembra essere una partita di giro e raggiro più che un contributo solidaristico, passando per il MES fino al ruolo della Banca Centrale europea. Scopriamo così che Bruxelles non è quel sogno di solidarietà e fratellanza che viene sbandierato a reti unificate, ma si tratta di un luogo di scontro tra diversi interessi, dove troppo spesso prevale la ragione del più forte. In quest'arena l'Italia sta recitando il ruolo di vittima sacrificale, complice una classe politica divenuta nel tempo del tutto subalterna ai diktat di Bruxelles.
“Papa Benedetto XVI non si dimise di sua spontanea volontà, e non fu nemmeno a causa della sua condizione di salute – attacca Don Alessandro Minutella – in realtà in Vaticano ci fu un vero e proprio colpo di Stato per portare al soglio pontificio Papa Francesco”. Con queste parole il sacerdote Do...
Cesena è diventata la piazza fissa del No Paura Day, una moderna agorà greca in cui i cittadini prendono la parola manifestando il loro pensiero e raccontando le loro esperienze dirette con il Covid-19.
L’evento è giunto alla sua quinta edizione sabato 19 dicembre. I partecipanti hanno invocato, ...
Tra il 1910 e il 1915 negli Stati Uniti sbarcarono oltre 15 milioni di immigrati, soprattutto dall’Europa centro-meridionale. Si trattò di uno dei più imponenti spostamenti di masse umane della storia, che continuò in maniera incessante anche negli anni successivi. Tuttavia l’immigrazione, lungi ...