La discussione intorno alle app di tracciamento per monitorare gli spostamenti e i contatti delle persone, ci porta ad interrogarci sulla sicurezza dei nostri dati. Che avrà in mano tutta la mole di dati raccolti? Verranno gestiti solo per scopi sanitari, oppure se ne faranno altri usi? A queste domande cerchiamo di rispondere insieme a Cesare Gallotti, consulente ed esperto di sicurezza informatica. Le minacce alla sicurezza dei nostri dati possono essere sostanzialmente di tre tipi: 1) la poca sicurezza delle aziende che creano le app e gestiscono i dati; 2) i possibili furti di dati; 3) i monitoraggi delle nostre vite sui social da parte di malintenzionati. Oltre a questo, abbiamo chiesto a Gallotti che cos’è un’app di tracciamento e come funziona in pratica, da quelle basate sul sistema GPS a quelle che funzionano via bluetooth. Su #Byoblu24
Il popolo del Michigan non accetta le misure della governatrice dello Stato, la democratica Gretchen Whitmer, che definisce “tiranniche” e assolutamente arbitrarie. Nelle scorse ore una folla consistente di cittadini si è ritrovata nelle strade di Lansing, la capitale del Michigan, per protestare...
Chi c’è dietro la task force voluta dal presidente Giuseppe Conte per traghettare l’Italia verso la cosiddetta fase due? Risponde su #Byoblu24 con la sua personale analisi il direttore di ImolaOggi, Armando Manocchia. Una task force - spiega il direttore - al servizio dell’Unione europea e di org...
Non è la trama di “1984” di George Orwell ma quello che sta avvenendo in Italia. Per l’onorevole Elisabetta Gardini, membro del Comitato nazionale di Fratelli d’Italia, sarebbe in atto un tentativo di oscuramento della storia politica, in particolare per quanto riguarda la ratifica del Meccanismo...