Il Medioevo, che grosso modo si fa iniziare nel 395 e terminare nel tardo 1300, è stato davvero un periodo oscuro dell’umanità? Lo storico Massimo Viglione, ospite di #Byoblu24, risponde negativamente a questa domanda. “Il Medioevo – spiega Viglione – pur con i suoi limiti è stato un periodo di grande splendore”. Che cosa quindi si potrebbe recuperare oggi di questo momento storico? “Innanzitutto – fa notare Viglione – il contatto con la terra, la capacità di sopravvivere alle difficoltà. In secondo luogo – continua – i veri valori della vita, ovvero la consapevolezza che esiste un ordine gerarchico e naturale della realtà, che coincide con la Verità divina”. Lontano dallo stereotipo di una certa visione storica che vuole il Medioevo come un’epoca di oscurantismo, in realtà si propone come un periodo da riscoprire e recuperare in un mondo odierno che, come afferma Viglione, “spinge l’essere umano ad allontanarsi dai veri valori, per concentrarsi sull’egoismo e l’individualismo”. #Byoblu24
07/01/2021
Il giornalista Fulvio Grimaldi non ha dubbi: in una giornata come quella di ieri, con gli apparati di sicurezza in stato di massima allerta, sia per la riunione congiunta dei due rami del Parlamento, sia per il raduno dei sostenitori di Donald Trump, era impossibile che dei manifestan...
05/01/21 Su #Byoblu24 interviene Francesco Tabaroni esponente di Vox Italia che precisa: “Sono prima di tutto un cittadino italiano amante della Costituzione”. Con lui analizziamo le ultime vicende di un Paese che invece che riprendersi pare avvicinarsi sempre di più all’orlo del baratro per colp...
05/01/21 Un sistema che non funziona, che non è in grado di prendersi cura e carico dei cittadini con disabilità e dei loro familiari, un sistema ancorato a vecchi paradigmi: l’emergenza Covid ha fatto emergere problemi atavici, una miccia che ha dato fuoco a polveri già esplosive mettendo a nud...
1 Comment